Isolamento Termico
Insufflaggio termico, perchè sceglierlo?
Veloce da applicare
Materiali ecologici
100% Made in Italy
Il materiale ed i macchinari utilizzati per le operazioni di isolamento sono 100% italiani: estratti e lavorati!
Detrazione al 50%
Detrazione al 65%
Scorpi quanto costa
Isolamento Tetto
L’isolamento del tetto è fondamentale per mantenere il calore all’interno dell’abitazione:
- Tetti inaccessibili: Creiamo uno strato isolante che trattiene il calore vicino al soffitto
- Sottotetti utilizzabili: Installiamo l’isolante in fibra di cellulosa, permettendo l’uso dello spazio come ripostiglio.
Per i tetti chiusi, la nostra tecnica innovativa prevede:
- Rimozione di alcune tegole e un tavellone
- Inserimento dell’isolante tramite un macchinario specializzato
- Copertura uniforme, anche nelle zone più difficili da raggiungere
- Ripristino completo della struttura originale entro la giornata
I tetti di molte abitazioni, ad oggi, sono costruite con un sottotetto chiuso e spesso inaccessibile! A questo spazio chiuso qualcuno riesce ad accedere attraverso una botola od un lucernario di fortuna. Però, purtroppo, per molti rimane totalmente chiuso. Inutilizzabile: uno spreco! Proprio in questo caso, uno strato consistente di isolante dà i suoi benefici! Grazie a questo isolante, infatti, il calore, che d’inverno tende ad uscire dalla casa a causa di una temperatura esterna minore, può essere fermato il più vicino possibile alla superficie calda del soffitto, da un rendimento più alto evitando di tenere riscaldato quel volume morto che nessuno usa. Questa tecnica, però, è utilizzabile non solo da coloro che hanno un tetto inaccessibile, bensì anche dai più fortunati che posso usare il sottotetto come ripostiglio. Essi possono infatti facilmente far posare l’isolante in fibra di cellulosa. Sarà semplicemente necessario creare una struttura rigida da poterci camminare sopra e lasciando quindi, soffice ma compatto, il resto dell’isolante per lo spazio non usato come deposito.
Isolare tetto chiuso, è possibile?
Se hai il tetto chiuso, non ti preoccupare! Ci pensiamo noi! Come? Semplice … semplicemente spostando alcune tegole o coppi e togliendo un solo tavellone o pignatta potremmo semplicemente accedere al solaio piano sottostante. L’isolante verrà portato all’interno grazie ad un macchinario che, con un lungo tubo ad esso connesso, permetterà ai nostri tecnici di raggiungere tutti gli angoli. Verranno infatti trattate anche le parti più basse ed inaccessibili del tetto. Garantendo sempre la posa di uno strato uniforme e totalmente avvolgente! Al termine dei lavori risulterà un unico pannello isolante senza giunzioni, fessure o anomalie anche nei labirinti più complicati. Terminata in poche ore la posa dell’isolante, entro la giornata, si richiuderà il passaggio come prima dei lavori ed in meno di una giornata avrete un’abitazione totalmente isolata.
Uno Staff di professionisti certificati a tuo totale servizio
Isolamento Pareti
Molti edifici italiani presentano intercapedini vuote tra i muri esterni, che causano dispersione di calore. La nostra soluzione:
- Insufflaggio a secco: Riempiamo le intercapedini con fibra di cellulosa, creando uno strato isolante efficace
- Risparmio garantito: Ogni metro quadrato isolato fa risparmiare oltre 7 metri cubi di metano all’anno
Il processo di isolamento delle pareti:
- Video-ispezione preliminare dell’intercapedine
- Realizzazione di piccoli fori (2,5 cm di diametro) a intervalli di 1 metro
- Insufflaggio del materiale isolante
- Chiusura dei fori a filo muro, con risultato quasi invisibil
Milioni di edifici in Italia sono stati costruiti lasciando uno spazio vuoto tra le due file di mattoni che compongono i muri esterni. Questa tecnica veniva utilizzata in in parte per pareggiare lo spessore dei pilastri in cemento e per creare quindi uno strato d’aria che, si pensava, fosse un buon isolante. Questa tecnica di isolamento, purtroppo, è solo parzialmente confermata dalla scienza moderna! Si è verificato, infatti, che solo i primi 2 centimetri di aria ferma fungono da isolante. Purtroppo però, aumentando lo spazio oltre questi due centimetri, a causa del movimento delle particelle d’aria, inizia il disperdimento di calore. Ciò è ancora più rapido se l’intercapedine, non ermetica, comunica con la nicchia dei cassonetti delle tapparelle avvolgibili. In questo caso, infatti, in inverno il calore che trapassa la prima foratina interna esce rapidamente dalla feritoia dove invece scende la tapparella! In breve? Come se avessimo le mura fatte da un singolo mattone sottile. Grazie alla tecnica dell’insufflaggio questa ventilazione interna viene fermata e, soprattutto, si va a formare grazie alla fibra di cellulosa, uno strato altamente isolante isola perfettamente l’edficio e riduce, conseguentemente, i costi di riscaldamento e di refrigerio dell’edificio. Ti basti pensare che ogni singolo metro quadrato di intercapedine isolata porta ad un risparmio di oltre 7 metri cubi di metano ogni anno.
Isolare pareti, come si fa?
Grazie alla tecnica dell’insufflaggio a secco, la fibra di cellulosa viene spinta all’interno delle intercapedini vuote grazie ad una turbina. Questa turbina, che darà la giusta consistenza ai fiocchi in base alllo spessore da riempire, isolerà tutte le parti dell’edificio che disperdono calore. Questa tecnica è la più economica rispetto ad altri metodi di cappotto termico, ma sopratutto … non altera esteticamente l’immobile!
Prima di effettuare l’intervento, i nostri operatori, effettueranno una video ispezione dell’intercapedine per accertarsi dell’assenza di impedimenti e garantire quindi un’applicazione conforme. Questa applicazione avviene effettuando dei piccoli fori del diametro di circa 2,5 centimetri e alla distanza di circa 1 metro. Queste sono le misure sufficienti per riempire totalmente l’intercapedine con un compatto strato di isolante perfettamente traspirabile ma difficilmente attraversabile dal calore. L’operazione di isolamento termico avviene in appena una giornata il lavoro e senza comportare nessun disagio per te! I fori per l’insufflaggio da fare internamente o esternamente ai muri vengono fatti con punte aspiranti per ridurre al minimo possibile la formazione di polveri e con la chiusura preventiva di eventuali fori comunicanti affinchè, l’ambiente rimanga totalmente pulito. I fori, terminato il lavoro, vengono chiusi a filo muro e possono diventare praticamente invisibili dopo il semplice ritocco di un imbianchino.