L’utilizzo di materiali di alta qualità è solo uno dei tanti vantaggi per cui scegliere l’insufflaggio come tecnica di isolamento termico. Se vuoi scoprire tutti gli altri benefici, soprattutto per le case nelle varie province della Sardegna, clicca qui per leggere il nostro articolo dedicato che li spiega in dettaglio.

Differenze tra materiali naturali vegetali e sintetici

Per l’insufflaggio si possono impiegare diverse categorie di materiali isolanti, ognuna con caratteristiche specifiche di prestazione, salubrità ed ecocompatibilità.

Materiali naturali vegetali per l’insufflaggio

Tra i materiali isolanti naturali, la cellulosa è senza dubbio il più diffuso e apprezzato. Prodotta da carta riciclata e trattata con sostanze ecologiche che ne garantiscono la resistenza a muffe, insetti e fuoco, la fibra di cellulosa offre prestazioni termiche e acustiche superiori del 50% rispetto a molti materiali sintetici come la lana di vetro. Con la cellulosa si raggiungono parametri termici da casa passiva.

Grazie alla sua igroscopicità, mantiene elevata la traspirabilità delle pareti e assorbe efficacemente l’umidità in eccesso, contribuendo a prevenire condensa e formazione di muffe
e migliorando la salubrità degli ambienti interni. Completamente biologica ed ecosostenibile, la cellulosa è certificata secondo i più rigorosi standard ambientali e garantisce anche un’ottima resistenza al fuoco.

Accanto alla cellulosa, trovano largo impiego anche altri materiali naturali come fibra di legno, sughero e canapa.

Materiali sintetici

I materiali minerali più utilizzati sono la lana di vetro e la lana di roccia. Questi isolanti sono inerti, resistenti al fuoco e assicurano stabilità e durata nel tempo senza fenomeni di degrado. Offrono buone prestazioni termiche e acustiche, ma non raggiungono i livelli di efficienza e comfort garantiti dai materiali naturali di origine vegetale.

Essendo non igroscopici e poco traspiranti, possono nel tempo compromettere il comfort abitativo favorendo fenomeni di condensa e umidità. Pur essendo materiali conformi ai criteri CAM (Criteri Ambientali Minimi), non vengono consigliati per un isolamento termico ad alte prestazioni energetiche.

Sebbene il mercato offra anche materiali sintetici, IsoliamoCasa ha scelto consapevolmente di non utilizzarli, privilegiando soluzioni in grado di garantire un ambiente interno più sano, privo di muffe, condense e batteri.

I materiali naturali vegetali rappresentano quindi il cuore della nostra filosofia e della nostra offerta.

Focus su materiali ecosostenibili e conformità CAM

Tutti i materiali impiegati da IsoliamoCasa rispettano rigorosamente i Criteri Ambientali Minimi (CAM), una norma fondamentale per l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici. Questa conformità consente non solo di salvaguardare l’ambiente e la salute, ma anche di accedere ai più importanti incentivi fiscali e bonus statali.

Se vuoi conoscere nel dettaglio tutti i vantaggi fiscali e gli incentivi disponibili in Sardegna scegliendo l’insufflaggio, puoi approfondire leggendo il nostro articolo dedicato alle detrazioni fiscali per l’isolamento termico.

I passaggi dell’intervento

Infine, se desideri comprendere esattamente come si svolge l’intervento di insufflaggio, dall’inizio alla fine, ti consigliamo di visitare la nostra guida completa con tutti gli step necessari. Clicca qui per saperne di più.