Il risparmio energetico è diventato non solo una scelta intelligente per il comfort della propria casa, ma anche un’opportunità economica concreta grazie agli incentivi fiscali attivi a livello nazionale e regionale. In Sardegna, scegliere l’isolamento termico con insufflaggio può portare a importanti vantaggi fiscali che rendono l’intervento ancora più conveniente.
Quali sono i principali incentivi disponibili?
Per chi decide di isolare la propria abitazione con tecniche innovative come l’insufflaggio, la normativa prevede diverse agevolazioni fiscali tra cui:
Ecobonus
L’Ecobonus consente di detrarre una parte consistente delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, compreso l’insufflaggio delle pareti. Per il 2025, l’aliquota di detrazione è pari al 36% per gli immobili non principali, e sale al 50% per l’abitazione principale. È necessario presentare la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori, corredando la domanda con asseverazioni tecniche, attestato di prestazione energetica (APE), e documenti di spesa.
Superbonus 110%
Il Superbonus permette di recuperare il 110% delle spese per lavori di efficientamento energetico, incluso l’isolamento termico per migliorare la classe energetica dell’edificio. Anche se nel 2025 l’aliquota è stata ridotta al 65% per alcune categorie, l’incentivo rimane tra i più vantaggiosi. È necessario presentare la documentazione entro precisi termini e assicurare che i lavori migliorino l’efficienza di almeno due classi energetiche.
Bonus Ristrutturazioni
Il Bonus Ristrutturazioni consente una detrazione al 50% delle spese sostenute per ristrutturazioni edilizie che includono anche l’isolamento termico. Quest’incentivo si applica a immobili di qualsiasi tipo, ed è particolarmente utile se l’intervento comprende opere di manutenzione straordinaria.
Conto Termico
Il Conto Termico prevede contributi a fondo perduto per interventi di efficientamento energetico, compresa la coibentazione degli edifici con insufflaggio. Questo incentivo non è una detrazione fiscale, ma un contributo diretto, e le modalità di richiesta variano in base alla regione.
Perché scegliere l’insufflaggio conviene anche dal punto di vista fiscale
L’insufflaggio, rispetto ad altre forme di isolamento, è apprezzato per la sua rapidità di installazione e per i materiali ecologici e certificati utilizzati (se vuoi approfondire i materiali, leggi il nostro articolo dedicato ai materiali per l’insufflaggio). Questo sistema è perfettamente in linea con i requisiti richiesti dagli incentivi, facilitando così l’accesso a detrazioni e contributi.
Inoltre, in Sardegna, grazie alle caratteristiche specifiche degli immobili e del clima, i vantaggi di un buon isolamento termico si traducono in risparmio reale sulle bollette e maggior comfort abitativo, supportati da tali incentivi.
Vantaggi specifici per la Sardegna
Abbiamo dedicato un articolo completo che spiega nel dettaglio i vantaggi specifici,oltre quelli fiscali, dell’insufflaggio in Sardegna, considerando le condizioni climatiche, le tipologie edilizie e i costi energetici tipici dell’isola. Se vuoi capire perché questa tecnica è particolarmente indicata e conveniente in Sardegna, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sui vantaggi fiscali dell’insufflaggio in Sardegna.
Step per l’insufflaggio
Per facilitarti la comprensione e la gestione dell’intervento, abbiamo realizzato un’articolata guida agli step necessari, dalla diagnosi alla realizzazione dei lavori. Tutto illustrato in modo chiaro per accompagnarti in ogni fase del percorso: leggi la nostra guida agli step dell’insufflaggio.
Conclusione
Scegliere l’insufflaggio per l’isolamento termico della propria abitazione in Sardegna non solo migliora il comfort e l’efficienza energetica, ma è anche una scelta economicamente vantaggiosa grazie agli incentivi statali e regionali. Grazie ai materiali ecologici e certificati utilizzati, agli interventi rapidi e poco invasivi, e alla nostra esperienza, potrai ottenere risultati duraturi con un occhio di riguardo al portafoglio.