Da oltre vent’anni, il team di IsoliamoCasa lavora in tutta la Sardegna per migliorare il comfort e l’efficienza energetica delle abitazioni. Nel tempo, abbiamo ricevuto centinaia di domande sui lavori di isolamento termico e in particolare sulla tecnica dell’insufflaggio.

Cosa ci chiedono i nostri clienti a Cagliari e dintorni

Ecco le domande più comuni, ispirate alle conversazioni reali con i nostri clienti a Cagliari e dintorni.

“Mi chiamo Giulia M., abito a Pirri e mi chiedevo: che cos’è esattamente l’insufflaggio? È diverso dal classico isolamento termico?”

Ottima domanda, Giulia! L’insufflaggio è una tecnica di isolamento che consiste nel riempire le intercapedini dei muri con materiali isolanti sfusi, come cellulosa, lana di vetro o EPS, senza eseguire lavori invasivi. Si tratta di un metodo più rapido e spesso più economico rispetto al cappotto esterno, ma con risultati molto simili in termini di comfort e risparmio energetico.
Per scoprire in modo semplice come funziona passo per passo, leggi l’articolo completo:
Cos’è l’insufflaggio e come funziona.

“Sono Paolo R. da Quartu: come faccio a capire se la mia casa è adatta all’insufflaggio?”

Ciao Paolo! Non tutte le abitazioni sono adatte, ma è facile verificarlo. Se le tue pareti sono a “doppia muratura” (cioè con un’intercapedine vuota tra i due strati), l’insufflaggio è quasi sempre possibile. Con una nostra termocamera misuriamo le dispersioni e verifichiamo la presenza del vuoto tecnico: così eviti di fare lavori inutili o non efficaci.
Ti consigliamo di leggere l’approfondimento su
le migliori tecniche di isolamento in Sardegna.

“Mi chiamo Andrea P., abito a Selargius: quanto tempo ci vuole per eseguire un insufflaggio completo?”

Ciao Andrea! Una casa di 100-120 m² si isola in genere in una sola giornata. Il lavoro è pulito, senza demolizioni o interventi invasivi. Dopo l’intervento, puoi tornare a utilizzare subito la casa, senza alcun disagio. È uno dei motivi per cui tanti nostri clienti di Cagliari e hinterland scelgono questa soluzione.
Se vuoi capire tutte le fasi nel dettaglio, leggi il nostro articolo su come si svolge un insufflaggio passo per passo.

Sono Giorgia L. da Cagliari, e volevo chiedere: quanto dura l’isolamento fatto con insufflaggio? Ci sono manutenzioni o controlli periodici da fare?

Ciao Giorgia! L’isolamento tramite insufflaggio è molto duraturo: una volta effettuato, i materiali isolanti come la cellulosa possono mantenere le loro proprietà per oltre 30 anni, senza bisogno di particolari manutenzioni. È comunque importante effettuare controlli occasionali per verificare che non ci siano infiltrazioni o danni alle pareti che possano compromettere l’isolamento. Nel nostro lavoro utilizziamo materiali garantiti e tecniche collaudate pensate proprio per durare nel tempo. Per maggiori dettagli sui materiali, puoi visitare: Materiali insufflaggio.

“Buongiorno, sono Maria T. da Monserrato: ma quanto si risparmia davvero con un buon isolamento?”

Ciao Maria! Dipende molto dal tipo di edificio e dalle abitudini di utilizzo del riscaldamento e del condizionatore. In media, un isolamento ben fatto può ridurre i consumi fino al 40% l’anno. Soprattutto nelle abitazioni con pareti rivolte a sud, i benefici si sentono subito sia d’estate che d’inverno.
Approfondiamo questi dati nel nostro articolo: Vantaggi e bonus fiscali per l’insufflaggio in Sardegna 2025.

“Salve, sono Laura F. di Cagliari centro. Quali sono i materiali migliori per l’insufflaggio, soprattutto con il nostro clima?”

Ciao Laura, ottima domanda. In Sardegna, dove le estati sono calde e gli inverni miti ma umidi, consigliamo materiali traspiranti e naturali, come la cellulosa o la lana di roccia, che offrono un ottimo isolamento sia contro il caldo che contro il freddo. La scelta dipende anche dal tipo di parete e dal budget disponibile.
Per un’analisi più dettagliata, leggi il nostro articolo dedicato ai
migliori materiali per insufflaggio.

Salve, sono Marco P. da Poetto. Ho sentito parlare molto di insufflaggio, ma la mia casa ha pareti molto spesse e umidi. Riesce a risolvere il problema anche di umidità all’interno dei muri?

Ciao Marco! L’insufflaggio non solo migliora l’isolamento termico ma, usando materiali naturali e traspiranti come la cellulosa, contribuisce anche a regolare l’umidità all’interno delle pareti, riducendo condense e muffe. Questo perché questi materiali “respirano” e aiutano a mantenere un microclima interno sano. Naturalmente, un sopralluogo ci permetterà di valutare la situazione specifica della tua casa a Poetto e scegliere il materiale più adatto. Per approfondire il tema dei materiali consigliati in Sardegna, puoi leggere: Materiali per insufflaggio.

Ciao, sono Luigi S. di Selargius. Vorrei sapere se dopo l’insufflaggio cambierà l’aspetto esterno della casa? Ho un condominio e non vorrei problemi con gli altri condomini o con il regolamento condominiale.

Ciao Luigi! L’insufflaggio è una tecnica non invasiva che non richiede alterazioni esterne, perché il materiale viene insufflato all’interno delle pareti esistenti attraverso piccoli fori praticati all’interno o all’esterno, a seconda del caso. Quindi, non altera l’aspetto esteriore della facciata e, di solito, non necessita di autorizzazioni particolari, limitando così anche i problemi condominiali. Ogni intervento viene personalizzato in base allo stabile per rispettare le normative. Per capire meglio come si svolge il lavoro, puoi leggere questo approfondimento: Come si svolge l’insufflaggio.

“Sono Roberto L. e vivo in una casa d’epoca a Stampace. Posso isolare senza rovinare le pareti storiche?”

Certo, Roberto. È proprio in questi casi che l’insufflaggio dà il meglio di sé: non altera l’aspetto esterno, non richiede ponteggi e preserva l’estetica originale delle pareti. Gli interventi sono minimi, con piccoli fori che poi vengono richiusi e ritinteggiati in tinta.
Per maggiori dettagli su come scegliamo la tecnica più adatta nel rispetto delle strutture esistenti, puoi leggere il nostro approfondimento su
le tecniche migliori di isolamento termico in Sardegna.

Sono Francesca C. da Quartucciu. Nel mio quartiere spesso si sente parlare di detrazioni fiscali per l’isolamento. Come funzionano e quali sono i requisiti per poterle ottenere?

Buongiorno Francesca! Dal 2025 in Sardegna sono attivi diversi incentivi fiscali per l’isolamento termico, compreso l’insufflaggio, che permettono di detrarre fino al 65% delle spese sostenute, suddivise in più anni. Per usufruirne, è fondamentale che l’intervento migliori la classe energetica dell’immobile e che venga eseguito da ditte qualificate come IsoliamoCasa. Il nostro team ti supporta anche nella gestione pratica delle pratiche per il bonus. Puoi trovare tutti i dettagli e aggiornamenti nel nostro articolo dedicato: Vantaggi fiscali e Bonus Insufflaggio Sardegna 2025.

In IsoliamoCasa ci piace dare risposte chiare e personalizzate, perché ogni casa in Sardegna ha una storia diversa e merita una soluzione su misura. Se hai altre domande, i nostri tecnici sono a disposizione per un sopralluogo gratuito a Cagliari e provincia.